Palmi, 01 luglio 2024 – Palmi abbraccia Nola è, in estrema sintesi, il senso di questo nostro viaggio nella città che ha dato i natali a Giordano Bruno.
Non era mai successo che la delegazione di Palmi fosse così numerosa e così partecipe allo spirito della Rete (Rete italiana della Grandi Macchine a Spalla), ciò è dovuto al processo di crescita e consapevolezza che l’Associazione ‘Mbuttaturi ha avuto in questi anni, certamente con fatica ma altrettanto certamente con determinazione e volontà di innovarsi e proiettarsi verso il futuro.
La Festa dei Gigli è una festa che possiamo definire, sulla base della nostra esperienza, poco formale e molto sentimentale, nel senso che ciò che maggiormente colpisce il visitatore è la totale partecipazione emotiva dell’intera comunità nolana al rituale della festa; non ci riferiamo solo ai cullatori, protagonisti del trasporto dei gigli, ma anche alla gente comune; non c’è balcone o facciata che non esibisca un segno della festa: un drappo, una bandiera, una frase, un ricordo, un sentimento appunto.
E’ proprio questo ai nostri occhi il tratto distintivo della Festa dei Gigli di Nola: un tripudio di allegria e profonda umanità.
Nel decidere di andare a Nola siamo stati animati dalla curiosità ma anche dalla voglia di manifestare affetto e vicinanza, volevamo far sentire che Palmi non lascia sola Nola nel suo momento di maggiore gioia e manifestazione identitaria, ecco che i doni che abbiamo consegnato al Sindaco, Carlo Buonauro, non sono stati oggetti qualunque ma il frutto di scelte precise, quelle di dare visibilità all’estro e alla capacità di stupire di due nuove leve del panorama artistico palmese: Chiara, titolare del laboratorio CAM-Ceramiche e Iolanda titolare dello studio Concept Store IAIADESIGN.
Chiara, ha dato vita ad una Varia stilizzata che nella sua meravigliosa struttura, ai piedi dell’Animella, reca la scritta “Palmi abbraccia Nola” mentre Iolanda ha dato, in forma di disegno, la sua originale interpretazione del Sacro Carro fermo all’Arangiara, nell’attesa dell’abbraccio… di noi ‘Mbuttaturi in vista della scasata.
Torniamo cambiati da questo breve ma inteso viaggio!? Sì! Torniamo cambiati perché abbiamo ancora più entusiasmo, ancora più voglia non solo di celebrare la nostra festa ma di condividere la gioia della propria identità e storia in primis con le comunità della Rete (Nola, Viterbo, Sassari) e in secondo luogo con chiunque verrà a Palmi a fine agosto per immergersi nell’atmosfera unica che la Varia sa creare in tutto il mese di agosto.
Un saluto sincero ci sentiamo di rivolgerlo a Patrizia Nardi, responsabile del comitato scientifico UNESCO, presente a Nola nonostante la recente perdita dell’amatissimo padre, a Luca De Risi che nella sua veste di Presidente di GRAMAS è stato il nostro essenziale punto di riferimento in questo viaggio di incontro, al Sindaco di Nola, Carlo Buonauro, che ci ha accolti con tanto sincero calore umano nella massima sede istituzionale della città.
Ringraziamo tutti i nolani, in primis i Cullatori, che con la loro fantastica accoglienza e grande generosità hanno permesso ad alcuni di noi addirittura di cullare un Giglio (esperienza forte, memorabile ed unica), i Facchini di Viterbo, che con il loro stile inconfondibile erano presenti come noi in questa trasferta in terra campana, infine ringraziamo i Gremi di Sassari assenti fisicamente, date le difficoltà logistiche del viaggio, ma presenti con lo spirito e nei nostri affettuosi pensieri.
Per quanto superfluo, chiudiamo queste poche righe invitando le comunità di GRAMAS ad essere presenti con il maggior numero possibile di partecipanti il 25 agosto 2024, in occasione della prossima Festa della Varia!
Per la redazione: Il comunicato stampa è stato rilasciato dall’Associazione Mbuttaturi della Varia di Palmi il 01 luglio 2024. Tutti i diritti riservati.